La sessualità dovrebbe essere sempre nomina al plurale, tanti sono i modi soggettivi per farne esperienza. Eppure, molto spesso non la si nomina neppure, soprattutto in ambito educativo. Questa video-lezione accompagna in un piccolo viaggio che dal corpo conduce ai modelli sociali – legati al genere e all’orientamento sessuale – che ne vincolano l’espressione e fornisce alcune indicazioni per promuovere un atteggiamento positivo sulla sessualità in ambito educativo.
SAGGISTICA
AA. VV. Noi e il nostro corpo, Feltrinelli, Milano, 1985.
Marzio Barbagli, Giampiero Dalla Zuanna e Franco Garelli, La sessualità degli italiani, Il Mulino, Bologna, 2010.
Anthony Giddens, La trasformazione dell’intimità. Sessualità, amore ed erotismo nelle società moderne, Il Mulino, Bologna, 1995.
Ann-Marlene Henning e Tina Bremer-Olszewski, Make Love. Un manuale di educazione sessuale, L’Ippocampo, Milano, 2013.
Nicoletta Landi, Il piacere non è nel programma di Scienze! Educare alla sessualità oggi, in Italia, Meltemi, Milano, 2017.
Paola Marmocchi (a cura di), Nuove generazioni: genere, sessualità e rischio tra gli adolescenti di origine straniera, Franco Angeli, Milano, 2012.
Alberto Pellai, Tutto troppo presto. L’educazione sessuale dei nostri figli nell’era di internet, DeAgostini, Milano, 2015.
Ken Plummer, La sociologia della sessualità e il ritorno del corpo, in Rassegna italiana di sociologia, vol. 43, 2002, pp. 487-502.
Alessandro Porrovecchio, Sessualità in divenire: adolescenti, corpo e immaginario, Franco Angeli, Milano, 2012.
Marco Scarcelli, Intimità digitali. Adolescenti, amore e sessualità tempi di internet, Franco Angeli, Milano, 2015.
Nancy Amanda Redd, Il mio corpo. Body drama, Giunti, Firenze, 2010.
NARRATIVA
Francesco Gungui, Mi piaci così, Mondadori, Milano, 2008
Craig Thompson, Blankets, Rizzoli Lizard, Milano 2010
Sandra Scoppettone, Camilla e i suoi amici, Mondadori, Milano, 1998
Alex Sanchez, A modo mio, Playground, Roma, 2012
Comizi d’amore
Regia di Pier Paolo Pasolini, 90’, Italia, 1964
Un film documentario sui costumi sessuali, i tabù e gli stereotipi di uomini e donne nell’Italia degli anni ‘60, raccolti da Pasolini tramite alcune interviste e commentati dallo psicoanalista Cesare Musatti e da Alberto Moravia. Un film per capire com’è cambiata l’Italia, come la sessualità sia sempre vincolata dai modelli culturali e, non ultimo, quanto ancora di quell’Italia anni ’60 è presente nella società contemporanea.
Juno
Regia di Jason Reitman, 92’, USA, 2007
Juno è una brillante adolescente del Minnesota. Un pomeriggio noioso come tanti si trasforma in qualcosa di diverso quando Juno decide di fare sesso con Bleeker, un ragazzo timido e riservato. Quando scopre di essere incinta escogita un piano per trovare una coppia di genitori per il bambino. Dopo qualche ricerca, si imbatte in Mark e Vanessa, una coppia benestante che sta cercando di avere un bambino in adozione che, però, si rivelano meno solidi di quanto la loro vita agiata e apparentemente idilliaca sembra suggerire.
XXY
Regia di Lucía Puenzo, 91’, Argentina, 2007
Le tre lettere del titolo rappresentano un’anomalia cromosomica – di quelle persone che hanno all’interno del loro patrimonio genetico sia dei gameti maschili che femminili – che resta il punto chiave della pellicola dell’esordiente regista argentina Lucia Puenzo. Alex, quindicenne alla scoperta della propria identità e delle prime esperienze sessuali, vive con disagio la propria diversità. Il suo essere ermafrodita, è più un problema sociale che personale, nella curiosità morbosa di chi le gravita affianco considerandola un “freak”.
NORMATIVE E LINEE GUIDA
Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) – Ufficio Regionale per l’Europa dell’OMS e BZgA Federal Centre for Health Education, Federazione Italiana Sessuologia Scientifica (FISS), Standard per l’Educazione Sessuale in Europa. Quadro di riferimento per responsabili delle politiche, autorità scolastiche e sanitarie, specialisti, 2010.
www.fissonline.it/pdf/STANDARDOMS.pdf
UNESCO – International technical guidance on sexuality education/Linee guida internazionali sull’educazione sessuale, 2018.
RICERCHE
Istituto Superiore di Sanità, “Salute riproduttiva tra gli adolescenti: conoscenze, attitudini e comportamenti, Rapporti ISTISAN 2000
http://www.iss.it/binary/publ/publi/0007.1109841544.pdf
Parlamento Europeo, Policy department c: citizens’ rights and consittutional affairs, Policies for Sexuality Education in the European Union, 2013.
http://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/note/join/2013/462515/IPOL-FEMM_NT(2013)462515_EN.pdf
STRUMENTI EDUCATIVI
W L’AMORE! Progetto di educazione all’affettività e alla sessualità della Regione Emilia-Romagna rivolto ai preadolescenti e agli adulti.
SCEGLI TU! Kit di educazione sessuale realizzato dalla Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia
http://www.sceglitu.it/kit-sulleducazione-sessuale
VIDEO
Le clitoris, video animazione di Lori Malépart-Traversy
La rivoluzione sessuale, documentario realizzato da Rai Storia
http://www.raistoria.rai.it/articoli/la-rivoluzione-sessuale/36054/default.aspx
Storia dei movimenti di liberazione omosessuale in Italia, documentario realizzato da Rai Storia
La condizione femminile: l`amore. Storia sociale d`Italia 1945-2000, documentario realizzato da Rai Scuola